banner

Notizia

Mar 05, 2024

Manutenzione dell'acquedotto romano nel sistema idrico di Divona, Francia

Rapporti scientifici volume 13, numero articolo: 12035 (2023) Citare questo articolo

347 accessi

31 Altmetrico

Dettagli sulle metriche

I depositi di carbonato formatisi negli acquedotti romani forniscono una finestra sull’ambiente e sulla gestione dell’acqua nell’antichità. Questi archivi laminati si sono accumulati in un periodo che va da decenni a secoli e sono una potenziale fonte ad alta risoluzione di storia non scritta. Tuttavia il loro utilizzo come archivio ambientale è ostacolato dalla rimozione locale e parziale durante i lavori di manutenzione di alcuni acquedotti. Questo apparente problema, tuttavia, crea un’opportunità unica per studiare la gestione idrica romana. Presentiamo la scoperta di tracce di regolare manutenzione nei depositi carbonatici dell'acquedotto romano di Divona (Cahors, Francia). L'obiettivo principale di questo studio è determinare la periodicità della rimozione e della riparazione locale del carbonato in questo acquedotto. Tracce come segni di utensili, gemelli di deformazione della calcite, detriti di pulitura e riparazione sono attestati nei depositi come prova della periodica rimozione manuale del carbonato da parte delle squadre di manutenzione romane. Il profilo δ18O, che registra almeno 88 anni di deposizione, mostra che i lavori di manutenzione sono stati eseguiti a intervalli di 1-5 anni. La periodicità indisturbata del profilo δ18O indica che i lavori furono eseguiti rapidamente e mai in estate, in consonanza con il consiglio dell'autore romano Frontino sulla manutenzione degli acquedotti della città di Roma. Gli intervalli di manutenzione si allungarono e le pulizie divennero meno frequenti in prossimità degli ultimi anni dell'acquedotto. Questo cambiamento nella politica di manutenzione fornisce informazioni sui cambiamenti della popolazione locale e sulle dinamiche socioeconomiche nella tarda antichità.

La tecnologia idrica sotto forma di acquedotti era parte integrante della cultura romana e una delle sue conquiste tecniche più impressionanti. Sebbene si conosca in qualche modo la costruzione e la diffusione di questi sistemi di approvvigionamento idrico1,2, poco si sa circa il loro contesto ambientale, e ancora meno sulla manutenzione durante il periodo di utilizzo. I canali dell'acquedotto erano comunemente incrostati di depositi di carbonato di calcio che venivano occasionalmente rimossi. Questi depositi sono ora un vantaggio per la scienza, poiché immagazzinano informazioni sui cambiamenti nel flusso dell’acqua e nella chimica. Questi cambiamenti sono a loro volta legati alle variazioni naturali delle precipitazioni locali, della temperatura, della copertura vegetale e dell'attività biologica all'interno del canale con una possibile risoluzione di giorni o ore su periodi che vanno da decenni a secoli3,4,5,6,7. I depositi sono anche una potenziale fonte di informazioni sulla gestione delle acque e sulla cronologia di utilizzo e modifiche8,9,10,11, fornendo informazioni sulle dinamiche della popolazione locale e sui fattori socio-economici.

Sebbene il carbonato di acquedotto sia un potenziale archivio ad alta risoluzione della storia ambientale direttamente collegato agli insediamenti umani, la perdita di informazioni dovuta alla rimozione del carbonato nell'antichità costituisce un deterrente al suo utilizzo, perché parti della stratigrafia potrebbero andare perdute. Prove di rimozione manuale di depositi di carbonato sono state osservate in molti siti, ad esempio negli acquedotti di Roma12,13, Nîmes14, Reims15, Béziers5, Fréjus16, Istanbul10 e nei siti romani di mulini ad acqua di Barbegal8 e Saepinum17. La rimozione locale del carbonato è stata generalmente identificata da una singola superficie di pulizia, riflettendo un evento di manutenzione isolato. Tuttavia, alcune strutture idriche, come i mulini ad acqua, dovevano essere pulite più frequentemente rispetto ai canali dell'acquedotto normalmente costruiti con capacità,8,17, perché la turbolenza creata dalle ruote dei mulini portava a una più rapida deposizione di carbonato. Profili continui di microfresatura δ18O misurati sul carbonato proveniente dalle grondaie che alimentavano i mulini ad acqua di Barbegal (Francia), hanno confermato che i mulini che alimentavano le grondaie avevano un programma operativo diverso dagli acquedotti utilizzati per l'approvvigionamento idrico urbano8. I troncamenti scoperti in questi profili isotopici stabili erano regolari e coincidevano sempre con la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno. Si conclude quindi che i mulini non funzionavano ininterrottamente, a differenza della fornitura di acqua potabile. Abbiamo documentato tracce di manutenzione regolare nei frammenti carbonatici dei macchinari del mulino ad acqua, interpretati come risultati della sostituzione delle strutture in legno ogni 5-10 anni circa8.

CONDIVIDERE